Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Coordinate: 44°09′16″N 11°52′48.3″E (Mappa) Montepaolo è una
località che si trova a sette chilometri da Dovadola
(presso Forlì)
ed ospita un eremo
dedicato a Sant'Antonio di Padova, che costituisce il
più importante santuario antoniano dell'Emilia-Romagna.
La storia di Montepaolo è
indissolubilmente legata a quella di sant'Antonio, che per due volte fu
presente in questo luogo.
Antonio di Padova nella
primavera del 1221
incontrò san Francesco ad Assisi, dove si
era svolto il capitolo dei frati minori. Terminato il capitolo, il
giovane portoghese fu notato da Frate Graziano, uno dei primi francescani
vicini a san Francesco, che inviò Antonio proprio in un eremo a Montepaolo,
dove già risiedeva una piccola comunità di frati. Per lo studio e la preghiera
personale, Antonio usava una grotta naturale che era presente sulla collinetta
boscosa dell'eremo. Nel 1222, dopo una sorprendente e inaspettata predica da lui tenuta
per obbedienza al vescovo, a Forlì, e che costituì la sua prima predica pubblica, Antonio fu
chiamato a svolgere a tempo pieno il servizio di predicatore e dovette lasciare
Montepaolo.
Storia
del santuario
Montepaolo oggi
Il Cammino di Assisi
Montepaolo oggi
Il Cammino di Assisi
Nessun commento:
Posta un commento