Visualizzazione post con etichetta Fondazione Memoria storica Brisighella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fondazione Memoria storica Brisighella. Mostra tutti i post

sabato 11 maggio 2013

A CERVIA LUNEDI PRESENTAZIONE DE LLIBRO DI ENZIO STRDA SU GIOVANNI PIANORI, DETTO IL BRISIGHELLINO.



OSARE E MORIRE PER L’ITALIA E PER MAZZINI
Lunedì 13 maggio 2013, alle ore 20.45, presso la Sala Consiliare del Comune di Cervia, Enzio Strada presenterà il volume "Giovanni Pianori, detto il Brisighellino: 'Osare e morire per l'Italia e per Mazzini'". Insieme all'autore il Sindaco di Cervia Roberto Zoffoli e Mario Di Napoli,  Presidente Nazionale dell'Associazione Mazziniana Italiana. Moderatore dell'incontro il giornalista Andrea Dolcini per l'Associazione Alteo Dolcini. Documenti inediti, una storia avvincente: la vicenda umana e politica di Giovanni Pianori, il patriota romagnolo che il 28 aprile 1855 a Parigi attentò alla vita dell'imperatore francese Napoleone III. Il suo gesto, lodato da Mazzini, determinò conseguenze internazionali. Una storia conosciuta in tutto il mondo ma ancora poco in Italia. Da Faenza a Cervia fino a Londra e Parigi, il sogno di Pianori perché l'Italia diventasse una Nazione Libera, Unita, Indipendente e Repubblicana. Per il suo gesto furono perseguitati anche i suoi sette fratelli. L'autore ha svolto una imponente opera di ricerca e analisi dei documenti conservati negli archivi di Londra, Parigi, Roma, Torino, Firenze, Ravenna, Faenza e soprattutto nell'Archivio Segreto Vaticano. Il risultato è un testo che ristabilisce, dopo oltre centocinquant'anni, la verità su Giovanni Pianori e il suo attentato contro l'imperatore francese Napoleone III.  Un'opera che già dalle prime pagine introduce il lettore nelle vicissitudini del Brisighellino con uno stile sospeso fra l'inchiesta giornalistica e il giallo storico. Oltre quarant'anni di ricerche hanno consentito a Enzio Strada  di ricostruire la vicenda umana e politica di Pianori e della feroce persecuzione che colpì i suoi familiari, colpevoli soltanto di portarne lo stesso cognome.

martedì 15 maggio 2012

IL CARDINALE ACHILLE SILVESTRINI, NOMINATO ALL’UNAMINITA’, SOCIO DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA



La Cassa di Risparmio il 30 aprile con l’ approvazione del bilancio 2011, con un utile e dividendo per gli azionisti ha rappresentato l’ultima manifestazione della sua grande e indiscutibile performance e il suo stato di salute ottenuta dal Presidente Antonio Patuelli. La Fondazione con il Presidente Lanfranco Gualtieri di pari passo con le sue disponibilità finanziarie, seguendo le indicazioni dell’Organo di indirizzo e le scelte oculate dei suoi Amministratori, ha mantenuto uno stretto rapporto con la vita della città di Ravenna, del territorio provinciale e delle aree dove opera la Banca con gli sportelli del suo gruppo. Ora la Fondazione, in un’intesa reale e non di convenienza, ha eletto cinque nuovi soci, persone note per le loro specifiche e indiscutibili professionalità e umane personalità il cardinale Achille Silvestrini, il prof. Aldo Piero Amati docente universitario, il dott. Paolo Cagnoni, industriale, l’avv. Roberto Fabbri ex presidente ordine avvocati Ravenna, dott. Stefano Grandi medico chirurgo Domus Nova.  Il card. Achille  Silvestrini, nato a Brisighella, è stato prima segretario per gli Affari Pubblici della Chiesa, poi Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali ora Presidente della Fondazione Domenico Tardini di villa Nazareth e presidente della Fondazione La memoria Storica di Brisighella –I Naldi e gli Spada-  Alla Fondazione Cassa di Risparmio e al Cardinale Achille Silvestrini i nostri rallegramenti per le ottime scelte.