Visualizzazione post con etichetta MIRTA CARROLI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MIRTA CARROLI. Mostra tutti i post

sabato 6 ottobre 2012

MIRTA CARROLI “DAL VOLO E DEL CANTO. CODICI MINIATI”


L’ARTISTA BRISIGHELLE ESPONE A FERRARA DOPO AVERE ESPOSTO AL MUSEUM OF ART AND DESIGN DI NEW YORK


22 settembre - 16 ottobre, Mirta Carroli, Del volo e del canto. Codici miniati. In concomitanza con la 9ª edizione di Artelibro, Festival del Libro d'Arte, Mirta Carroli espone nuovamente alla galleria Studio G7 con la mostra Del Volo e del canto. Codici Miniati. Il lavoro dell'artista è questa volta improntato sul tema dei codici miniati rinascimentali, incontrati ed osservati in occasione della sua mostra personale a Palazzo Schifanoia a Ferrara (2010-11). Nella personale si potranno ammirare sculture in ferro, disegni e gioielli. Il lavoro di Mirta Carroli è principalmente scultoreo, accompagnato spesso dal disegno. Il materiale privilegiato è il ferro che è saldato e tagliato in modo tale da analizzare forma, composizione e decorazione degli elementi con cui l'artista via via si confronta, in questo caso le pagine dei manoscritti appartenuti agli Estensi.Rivivono in chiave contemporanea antiche pagine miniate, dove la preziosa decorazione e la composizione grafica sono interpretate con il ferro e dove l’insieme è volto a descrivere la composizione di una antica biblioteca. Le sculture ed i disegni sono appositamente pensate per lo spazio della galleria.Al centro del lavoro di Mirta Carroli vi è l'indagine storico culturale sugli ambienti con cui l'artista viene a contatto, perseguita attraverso lo studio delle strutture architettoniche, dei reperti archeologici, degli strumenti d'uso quotidiano e di lavoro. Lungo il percorso che lega la pratica di ricerca all'esecuzione dei progetti grafici e scultorei, il presente e il passato sembrano per un attimo sovrapporsi, usi, costumi e tradizioni perdute tornano magicamente a vivere. Il recupero della memoria generato da questo processo associa la lucida ricostruzione storica a una componente più sentimentale, suggestiva, quasi mistica, in virtù della quale lo spettatore viene