Puntata del 7 febbraio. Ellen ci
porta nello Stelvio Trentino per raccontarci di un agriturismo particolare,
Edoardo si trova in Romagna.. Guarda…
Il video inizia con la
presentazione di Beatrice e la sua mamma che preparano le minestre e presentano
i prodotti di troia romagnola fatta dal fratello –allevatore per anni
responsabile della COPAF – poi si vede l’allevamento della troia mora della fattoria
Palazzo a Zattaglia ai piedi di Monte Mauro nel Parco della Vena del
Gesso, annualmente (come
dichiarato) dal responsabile vengono
svezzate e macellate 10 more romagnole
alla settimana e (520 annue) allo stato
brado azienda realizzata nel con finanziamento regionale (non si conosce
l’importo). La lavorazione avviene nel laboratorio posto in Via Pontenono, non
è indicata se la macellazione avviene nel macello della Copaf (nato con la
Troia mora) in via Masironi o altrove; la lavorazione dei sughi e stinco di
mora romagnola nel laboratorio officine spadoni a... A Brisighella adiacente al
laboratorio in via Pontenono sorgerà una “pizzeria” i lavori sono in corso. I
prodotti sono commercializzati col
marchio "Officine Gastronomiche Spadoni - 100% Mora Romagnola". sono
venduti in alcuni negozi specializzati e alla Cofra di Brisighella e utilizzati
da alcuni ristoranti.
L’ultime notizie brisighellesi indicano
che l’ex albergo ristorante Gigiolè è stato acquistato dall’imprenditore Spadoni