lunedì 17 ottobre 2016

LA VENA DEL GESSO PATRIMONIO DELL’UMANITA’ UNESCO? PRESENTATA LA DOMANDA DI CANDIDATURA. INCONTRO A BRISIGHELLA 20 OTTOBRE ORE 20,30


La Federazione Speleologica Regionale assieme all’Amministrazione Regionale ha deciso di iniziare la procedura per ottenere dall’UNESCO il riconoscimento ufficiale per una porzione delle aree evaporitiche dell’Emilia-Romagna: i "Valori naturali e culturali dei Gessi dell’Emilia Romagna" potrebbero diventare patrimonio dell'umanità; la presentazione del progetto a Brisighella
Nel 2016 la Federazione Speleologica Regionale si è imbarcata in una nuova sfida, se possibile ancora più difficile e complessa delle precedenti: ottenere dall’UNESCO la qualifica di “World Heritage” per i fenomeni carsici nelle evaporiti regionali, ottenendo così una visibilità a livello internazionale.
Le ragioni della cadidatura. Nonostante una cinquantina di siti carsici mondiali siano oggi “World Heritage”, non ve ne è nessuno nei gessiNessuna area carsica italiana è compresa nei 51 siti inseriti nella lista del World Heritages dell’UNESCO. Le aree carsiche evaporitiche dell’Emilia-Romagna pur essendo molto piccole consistono di due differenti litologie: Andirti triassiche e i Gessi messiniani inoltre esse ospitano oltre 700 grotte tra cui alcune delle più grandi e profonde al mondo, la cui genesi spazia dal periodo intramessiniano ai giorni nostri. La storia ultracinquantennale della Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia Romagna è stata da sempre caratterizzata da progetti ambiziosi, che di volta in volta sono stati affrontati per rendere sempre più consapevole e matura l’attività speleologica regionale e, contemporaneamente, diffondere, anche e soprattutto al di fuori del proprio ambito, l’importanza dei fenomeni carsici del nostro territorio al fine di garantirne la sopravvivenza prima e la valorizzazione poi.
 Oggigiorno la quasi totalità delle aree carsiche del nostro territorio sono state salvaguardate e di volta in volta inserite all’interno di Parchi nazionali o regionali, riserve e/o oasi naturali. La serietà e l’impegno profuso dalla FSRER in questi progetti le ha consentito poi di allacciare un rapporto privilegiato con la Regione, di cui è divenuta consulente ufficiale per tutte le questioni carsico-speleologiche ed in particolare per il catasto delle grotte, divenuto parte integrante dei database naturalisti regionali.



 I “gessi” dell’Emilia-Romagna sono stati i primi ad essere studiati (già dalla fine del XVI secolo) e pertanto molte delle forme classiche di questo tipo di carsismo sono state descritte per la prima volta nel nostro territorio, che, oggigiorno, è sicuramente il meglio conosciuto al mondo dal punto di vista morfologico, speleogenetico, meneralogico e biologico. Inoltre, oltre alle loro peculiarità naturalistiche, i “gessi” sono anche sede di eccezionali stazioni archeologiche e paleontologiche e in alcuni casi rivestono anche importanza dal punto di vista storico. Il Sistema carsico della Tanaccia, la Tana della Volpe e Museo Geologico del Monticino, il Sistema carsico del Rio Cavinale, il Sistema carsico Stella Basino, i Gessi di Monte Mauro sono solo alcune delle emergenze di assoluto valore naturale, culturale e scientifico rilevate nelle oltre 200 grotte che si trovano nella Vena del Gesso Romagnola.
 Per tutte queste ragioni, nel 2016, la Federazione Speleologica Regionale assieme all’Amministrazione Regionale ha deciso di iniziare la procedura per ottenere dall’UNESCO il riconoscimento ufficiale per una porzione delle aree evaporitiche dell’Emilia-Romagna.
 La presentazione del progetto a Brisighella
Presentazione a Brisighella Giovedì 20 Ottobre, alle ore 20.30, presso la Sala Polivalente della Biblioteca Comunale presso il Complesso Cicognani in V.le Pascoli, 1 a Brisighella, avrà luogo la presentazione della proposta di inserimento dei fenomeni carsici gessosi dell’Emilia-Romagna nella lista “Patrimonio dell’Umanità” dell’UNESCO.  Interverranno, Alessandro Ricci: Assessore Comune di Brisighella, Massimiliano Costa: Direttore del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, Paolo Forti e Stefano Piastra: Università di Bologna,Manuela Rontini: Presidente “Commissione Territorio Ambiente Mobilità” Regione Emilia Romagna.


Nessun commento:

Posta un commento