giovedì 2 marzo 2017

CAMBIANO LA SANITA’ RIDOTTI I POSTI LETTO, ARRIVANO “LA CASA DELLA SALUTE” CAMBIA IL NOME MA NULLA DI NUOVO


REGIONE EMILIA-ROMAGNA: “Le Case della Salute sono strutture sanitarie e socio-sanitarie dei Nuclei di cure primarie, pensate per essere luoghi di riferimento per i cittadini, dove i servizi di assistenza primaria si integrano con quelli specialistici, ospedalieri, della sanità pubblica, della salute mentale e con i servizi sociali. Un luogo di accesso unico,  M. Turchetti della osservatorio  FNP-CISL “Anche Brisighella ha la sua Casa della Salute e anche i brisighellesi, come i Castellani, sono soddisfatti dell'ubicazione nell'ex Ospedale.(Forse anche Russi n.d.r.) A Brisighella è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 19”, TUTTO COME PRIMA, non è cambiato nulla è arrivato solo il Bancomat per pagare le visite. La Cisl dice “Molto interessante sarebbe sapere se qualcuno si domanda per quale ragione troppi faentini non condividono la scelta dell'ubicazione della Casa della salute a Faenza. Ospedale di Comunità - Un ponte o, si può anche dire, un cuscinetto tra ospedale e i servizi territoriali, per tutte le persone che non hanno necessità di essere ricoverati in reparti specialistici, ma che hanno comunque bisogno per alcune settimane di un'assistenza sanitaria che non potrebbero ricevere a domicilio.” Il tutto per convincere i cittadini, ma nella realtà vedono quanto succede. Abbiate il coraggio di dire la verità e cosa c’è veramente, rispetto ai proclami della Regione Emilia-Romagna

TOSCANA: CHIUSI GLI OSPEDALI MA DIFFICILE VENDERE GLI IMMOBILI.



REGIONE TOSCANA - LUCO DI MUGELLO – hanno chiuso l’Ospedale. “Vendere immobili pubblici è molto più difficile di quanto s’immagini”, dice il S0le 24 ore in un suo articolo. Solo una offerta – quella per la trecentesca Villa Larderel all’Impruneta (Firenze), l’ex centro di riabilitazione Don Gnocchi – è arrivata negli uffici della Regione Toscana a seguito della messa in vendita, nel giugno scorso, di 34 immobili di proprietà regionale e delle aziende sanitarie. La ricerca degli investitori è stata serrata: la Regione ha partecipato a diverse  fiere internazionali (Mipim di Cannes e Expo Real di Monaco); ha pubblicato un invito a manifestare interesse; degli immobili in vendita; ha vagliato 31 manifestazioni di interesse, 15 delle quali hanno avuto un seguito con sopralluoghi agli immobili. Ma alla fine, solo un’offerta concreta. E il grande, prezioso monastero di Luco resta invenduto. Un cartello “vendesi” all’ingresso, e all’interno sempre più degrado e distruzione.



CALCIO VIOLENTO PARTITA DI TERZA CATEGORIA, UN RIOLESE COME MIKE TYSON


Stacca un pezzo di orecchie all'avversario. LA PARTITA era di calcio, ma lo sport è sparito completamente dal campo. Almeno a gara finita, quando uno dei giocatori, un giovane di Riolo Terme, ha staccato un pezzo di orecchio a un avversario che stava cercando di fermare una lite. E che ora ha vie le alle vie legali contro questo gesto violentissimo. La scena incredibile è avvenuta domenica pomeriggio a Sesto Imolese La partita fra i padroni di casa, gli 'Arrivano i ragaz' e la bolognese Sef Virtus Calcio, due formazioni di Terza Categoria, finisce 0-0. Ma, dopo il fischio finale, fra due giocatori inizia un parapiglia. «Nessun calcio o spintone -chiarisce il presidente della Fes Antonio Pallone - solo parole. Ma quando il nostro ragazzo ha cercato di separarli, l'avversario ha appoggiato la testa sulla sua e lo ha morso, staccandogli un pezzo dell'orecchio sinistro. L'arbitro ha assistito al fatto e per il giovane riolese è scattato comunque il cartellino rosso». «Sono rimasto di pietra - racconta il giocatore aggredito, un bolognese di 20 anni -. Era l'ultima cosa che mi aspettavo, all'inizio non ho saputo come reagire. Poi ho iniziato a vedere il sangue sulla maglietta e ho visto che mancava un pezzetto di cartilagine». A quel punto è arrivata l'ambulanza e il giovane è stato portato al Pronto Soccorso di Imola dove è stato medicato e dimesso con una prognosi di 7 giorni. L'avversario «era nervosissimo - prosegue -, ma non mi sarei mai aspettato una cosa del genere».



ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA' DELL'OLIO. IMPEGNO DI SPESA PER LA QUOTA ASSOCIATIVA 2017 €. 1.093


Finanziare ed impegnare la suddetta somma di € 1.032,92, per l'erogazione della Quota Associativa per conto del Comune di Brisighella a favore dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio,

ADESIONE AL CLUB “I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA” QUOTA ASSOCIATIVA 2017 €. 3.000

Di finanziare ed impegnare la suddetta somma di € 3.000,00, per l'erogazione della Quota Associativa per conto del Comune di Brisighella a favore del Club “I Borghi più Belli d'Italia”,

STRADA PROVINCIALE N. 23 VIALE PASCOLI; ISTITUZIONE DIVIETO DI FERMATA.

Il divieto di fermata in Viale Pascoli, relativamente al tratto compreso tra il n. civico 11/A e l'intersezione con la Strada Provinciale n. 302 Viale De Gasperi, lato destro in direzione di Viale De Gasperi. I veicoli lasciati in sosta, nonostante il divieto di cui in precedenza, saranno rimossi e trasportati in luogo di deposito; gli stessi saranno restituiti all’interessato previo pagamento delle spese di rimozione e custodia. Contro il presente provvedimento è ammesso ricorso, entro sessanta giorni dalla posa dei segnali stradali, al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, in relazione alla natura dei segnali apposti (art. 37, 3° comma del Codice della Strada e art. 74 del Regolamento), è ammesso il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni, dalla data di affissione del presente atto all’Albo Pretorio dell'Ente.

RIPARTIZIONE PRESUNTIVA PER L'ANNO 2017 DELLE QUOTE DI FINANZIAMENTO A CARICO DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME PER IL SERVIZIO DI CUSTODIA E RICOVERO CANI SVOLTO DA ENPA FAENZA PER CONTO DELL'UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA -€. 18.571 RIPARTIRE la spesa presunta per l'anno 2017 di € 30.000,00 tra i Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme ai sensi dell'art. 6 della convenzione Repertorio n. 14 sottoscritta in data 08/10/2009, tenuto conto delle risultanze del consuntivo della gestione 2016 e dei conguagli a debito/credito come in premessa specificato, nel modo seguente: Comune Previsioni di spesa  2017 Comune di Brisighella € 18.571,00 Comune di Casola Valsenio €   4.286,00 Comune di Riolo Terme €   7.143,00 TOTALE € 30.000,00

 



A PROPOSITO DI LUPI NEL FAENTINO


mercoledì 1 marzo 2017

MASTER OPEN PARALIMPICO DI TENNIS DA TAVOLO: 3^ POSTO A RAGAZZINI CARLOTTA FAENTINA, FIGLIA DI UN BRISIGHELLESE


Giada Rossi. Il “Lignano Master Open” festeggia la sua XI edizione. La manifestazione internazionale paralimpica sarà organizzata dal 27 febbraio al 4 marzo dalla Federazione Italiana Tennistavolo, sotto l’egida della divisione paralimpica dell’International Table Tennis Federation, con il patrocinio della Città di Lignano Sabbiadoro e della Regione Friuli Venezia Giulia. L’evento potrà contare sulle prestigiose partnership di Fiat Autonomy, che fornirà i mezzi per il trasporto degli atleti e degli accompagnatori, Banca Popolare di Cividale, Acqua Pradis e Superabile Inail. «Questo appuntamento – spiega il presidente della FITeT Renato Di Napoli – è ormai diventato uno dei più attesi del calendario internazionale e siamo orgogliosi di ciò. Atleti di tutto il mondo vengono volentieri a Lignano, dove sanno di trovare le migliori condizioni organizzative e logistiche per potersi esprimere ai massimi livelli. I nostri ragazzi hanno l’opportunità di confrontarsi, davanti al loro pubblico, con pongisti di tutto il mondo e giocare in casa trasmette loro una carica e un entusiasmo speciali». La rassegna si svolgerà, come tradizione, all’interno del Villaggio Ge.Tur. «Anche quest’anno – afferma il direttore tecnico paralimpico Alessandro Arcigli – avremo la gara riservata agli Under 23, che è stata introdotta nel 2016 e si svolgerà nei giorni 27 e 28 febbraio. Sarà parte di un circuito internazionale voluto dall’Ittf, che porterà alla qualificazione di un Under 23 in ogni gara dei Campionati Mondiali Assoluti 2018. ….Gli Under 23 partecipanti saranno 67, provenienti da 17 nazioni. Oltre all’Italia ci saranno Belgio, Croazia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Kuwait, Lussemburgo, Macedonia, Norvegia, Olanda, Romania, Russia, Slovenia e Svezia. I nostri pongisti saranno 8: Leonardo Coletta, Lorenzo Cordua, Elena Elli, Lorenzo Magarelli, Matteo Orsi, Matteo Parenzan, Carlotta Ragazzini ed Emanuele Vasta. L’anno scorso agli Iwas World Games di Praga, Orsi si è aggiudicato tre ori, nei singolari di classe 3 e Open e a squadre, e Cordua due argenti, in categoria e a squadre, e un bronzo, nell’Open. Ragazzini e Vasta saranno all’esordio internazionale. Tutti gli azzurri saranno seguiti dal direttore tecnico Alessandro Arcigli, coadiuvato dai tecnici Donato Gallo, Elisa Marzolla e Federico Puglisi.