Il monastero in una cartolina dell'800
Da lunedì 27 maggio a venerdì 31 maggio 2013 a
Fognano di Brisighella arte, musica e spettacolo saranno protagonisti per
ripercorrere la vita del Convitto Convento Emiliani. L'origine dell'attuale
Congregazione data 2 ottobre 1822, quando, a conclusione dell'infuriare
napoleonico, tre persone - un sacerdote Don Giacomo Ciani parroco di Fognano,
un laico faentino Giuseppe Maria Emiliani (1776- 1847), una religiosa Suor Rosa
Teresa Brenti (1790-1872) di Tredozio - concretizzarono i loro ideali
nella fondazione di un Istituto educativo con ispirazione
domenicano-eucaristico, a Fognano, sulle rovine dell'antico Monastero
Domenicano di Santa Catterina sorto nel 1544 e soppresso agli inizi del 1800
dalle leggi napoleoniche- Oggi il convento ospita un Centro di accoglienza per
gruppi di preghiera, di studio, per convegni di vario genere, per riposo e
vacanza. È attrezzata di sale di diversa capienza, mezzi audiovisivi, ampi
spazi di soggiorno, un parco secolare, giochi per bambini. Dispone di 180 posti
letto in camere spaziose, singole o a più letti con bagno interno.