Visualizzazione post con etichetta OGGI; PARCO CARNE; LUPO; PROGETTO SLOVENIA; BRISIGHELLA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta OGGI; PARCO CARNE; LUPO; PROGETTO SLOVENIA; BRISIGHELLA. Mostra tutti i post

sabato 21 settembre 2013

BRISIGHELLA: LUPO NERO IMBALSAMATO AL MUSEO DELLA FAUNA DELLA VENA DEL GESSO


Un lupo nero imbalsamato è il primo ospite nei locali del nuovo Museo della Fauna della Vena del gesso, al Rifugio Carnè di Brisighella. L’edificio ospiterà mammiferi e uccelli peculiari non solo del Parco, ma di tutta la Romagna - dichiara Massimiliano Costa, direttore del Parco regionale della Vena romagnola – La costruzione, terminata a fine luglio, rientra nel progetto ClimaParks, che accomuna nove parchi di Slovenia e Italia. L’intervento (150mila euro) è stato cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e da fondi nazionali, nell’ambito del Programma di Collaborazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013. L’esemplare esposto al Carnè è un maschio giovane – circa un anno e mezzo – trovato morto nel 2011 a Monte Toncone, al confine col territorio del Parco della Vena, dalla squadra dei cinghialai di Zattaglia, che in seguito ha sostenuto la spesa per imbalsamarlo. Per capire se la pigmentazione nera fosse causata da incroci o da una casuale mutazione genetica è stata opportuna una perizia che ha anche accertato la causa della morte del lupo, investito da una vettura. La perizia condotta dall’Istituto zoo-profilattico di Toscana e Lazio con sede a Grosseto – referenti nazionali sulle specie selvatiche – ha confermato il carattere autentico di lupo nero. Il lupo nero trovato morto nel 2011 dalla squadra dei cinghialai di Zattaglia, che ha sostenuto la spesa per l’imbalsamazione del raro esemplare. L’esame genetico si fonda sui risultati di una ricerca sul fenomeno del melanismo nei lupi (la pigmentazione da mutazioni del Dna) che ha coinvolto l’Appennino tosco romagnolo e un’ampia area