LA PRESENTAZIONE DEL PROF. CELLINI
UNIVERSITA’ DI RAVENNA CON IL CONTRIBUTO FINANZIARIO DELLA FONDAZIONE DELLA
CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA. SERVIZIO FAENZAWEBTV
Visualizzazione post con etichetta rontana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rontana. Mostra tutti i post
venerdì 31 agosto 2012
TURISMO COLLINARE MONTE DEL SOL A RONTANA
mercoledì 29 agosto 2012
CASTELLO DI RONTANA GOVEDI 30 AGOSTO VISITA AGLI SCAVI ARCHEOLOGICI, CONDOTTI DA STUDENTI E RICERCATORI DELL’UNIBO RAVENNA
Nuovi scavi archeologici
del castello di Rontana. Lo scavo è stato condotto da studenti e ricercatori
del Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna, con sede a Ravenna.
Il sito resterà aperto al pubblico per una visita guidata. A conclusione della
nuova campagna di scavi archeologici svolta grazie al contributo della
Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, patrocinata dal Parco Regionale della
Vena del Gesso Romagnola e dal Comune di Brisighella, il sito resterà aperto
per una visita guidata - giovedì 30/08/2012 Orario di apertura:
9:00 - 17:00. Luogo di ritrovo: Monte Rontana, Brisighella
(Ra) Si sta per concludere la sesta
stagione di scavi nell'area archeologica di quello che in epoca medievale era
noto come CASTRUM RONTANAE, un insediamento di prevalente utilizzo militare
(dalla cima del colle era agevole il controllo della strada sul fondo della Val
Lamone) ma che ospitava anche una attiva comunità di contadini ed artigiani in
strutture che ora gradualmente sono riportate alla luce. Gli scavi condotti
nelle prime due campagne hanno dato risultati sorprendentemente positivi: si
potrà in questo modo comprendere vicende sinora documentate solo per grandi
linee ed il cui esito finale fu la distruzione del castello di Rontana da parte
delle armate pontificie avvenuta nel 1591.
lunedì 30 luglio 2012
BRISIGHELLA: LA CAMPAGNA DI SCAVO ARCHEOLOGICO AL CASTELLO DI RONTANA DEL 2011. AGOSTO 2012 RIPRENDONO GLI SCAVI
LA CAMPAGNA ARCHEOLOGICA 2011 22 AGOSTO – 17 SETTEMBRE. Le attività
archeologiche del castello di Rontana sono giunte al quinto anno. Il progetto
di ricerca è stato promosso dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di
Bologna, sede di Ravenna, l’Associazione Culturale Terra, dal Comune di
Brisighella, dal Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola e dalla
Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. Il castello di Rontana si trova su
un’altura in prossimità dei calanchi che dominano la pianura faentina, lungo la
vallata del Lamone. La sua posizione strategica rispetto al territorio
circostante e alla strada che collegava Lucca e Firenze con Ravenna ha
garantito il successo dell’insediamento tra X e XVI secolo. I1 sito è un
importante insediamento archeologico per lo studio del Medioevo italiano. LA
FORMAZIONE UNIVERSITARIA. Alle ultime indagini hanno partecipato studenti e
ricercatori dell’Università di Bologna e di altre Università italiane. Il sito
svolge un ruolo fondamentale per la formazione di studenti universitari e per
il loro inserimento nel mondo del lavoro. Nel corso dello scavo infatti si
applicano sul campo le procedure di analisi studiate sui manuali. si offre alle
comunità locali un esempio tangibile di come ricerca e produttività possano
essere coniugate. LA TORRE OGIVALE. Nell’angolo nord-est
invece è stato aperto un nuovo sondaggio che ha permesso il rinvenimento di
una seconda torre ogivale. Questo ritrovamento modifica interamente l’aspetto
del castello. La torre è conservata per 6 metri e interamente realizzata in
laterizi. E’ larga circa 9 metri di diametro e presenta almeno tre postazioni
da archibugio: due sue fianchi e una sul becco, orientato verso nord, dove si
sviluppa il resto dell’insediamento. La struttura si appoggia ad un poderoso
muro in blocchi di gesso che costituisce la difesa duecentesca dell’area
sommitale e di cui sono stati rinvenuti due tratti sul lato nord e su quello
ovest.
Iscriviti a:
Post (Atom)