lunedì 4 giugno 2012

I NOSTRI SOLDI: INCARICHI A PROFESSIONISTI ABILITATI ANNO 2011. LIQUIDAZIONI


Consulente tecnico di parte per vertenza in atto.  - Prof. Mario Pezzi. DGC. 125 DEL 10.12.2011 INCARICO  PER € 500,00
Studio Progetto Verde di Morelli Giovanni con sede a Ferrara in Via Darsena, incarico per studio per la indagine di stabilità sulla Quercius pubesens per l'importo complessivo di €. 979,20, Determina nr. 96 del 29.04.2011;
Ing. Peroni Marco con sede a Faenza, incarico per il collaudo strutturale del muro in cemento armato di Via Monte Colombo, per l'importo complessivo di €. 748,80, Determina nr. 138 del 01.06.2011;
Architetti Conti Tiziano e Sandra Galegati con studio associato a Faenza, rata di saldo relativo all'incarico per la direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase esecutiva dei lavori di restauro e risanamento conservativo dell'ex Fornacella del Gesso, per l'importo complessivo €. 1.231,34, Determina nr. 162 del 22.06.2011;
- Architetto Gianluca Cristoforetti di Faenza, incarico per la predisposizione del Documento Programmatico per la Qualità Urbana L.R. 19/1998 e s.m.i., per l'importo complessivo €. 2.300,00, Determina nr. 247 del 13.09.2011; liquidazione Determina nr. 427 del 23.12.2011;
AVV.TO CARULLO ANTONIO. INCARICO PER DIFESA NEL RICORSO PRESENTATO CONTRO LO STATUTO. LIQUIDAZIONE € 9.093,89. DETERMINAZIONE N. 453 DEL 30.12.2010
INCARICO PER DIFESA NEL RICORSO PER ANNULLAMENTO PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE. LIQUIDAZIONE € 5.494,66. DETERMINAZIONE N. 453 DEL 30.12.2011
- Affidamento di incarico per la redazione di Variante al PRG ai professionisti individuati attraverso la selezione pubblica. N° atto: Determina n° 46 del 18/03/2011. Professionista: Arch. Lucio Angelini - Importo incarico €.4.000,00;
- Affidamento di incarico per la redazione di Variante al PRG ai professionisti individuati attraverso la selezione pubblica. N° atto: Determina n° 46 del 18/03/2011. Professionista:  Ing. Devis Sbarzaglia - Importo incarico €. 4.000,00.

1962-2012, -50 ANNI- DELLA SOCIETA’ PESCA SPORTIVA “VAL D’AMONE” BRISIGHELLA


La Società Pesca Sportiva “Val d’Amone di Brisighella si costituì il 13 maggio 1962. Il  Consiglio Direttivo, in carica per un anno, fu eletto elle persone dei sigg. Gagliani Aldo Presidente, Mondini Lucianovicepresidente, Piccinini Arturo Segretario, Liverani Ermanno Cassiere, Sportelli Floriano, Tedioli Emilio, Valgimigli Valfrido consiglieri. Inizialmente il consiglio durava un anno poi portato a quattro anni. La società si affiliò alla Federazione Italiana Pesca Sportiva, dal 1963 ha annualmente organizzato il Campionato Sociale e poi il Trofeo Città di Brisighella e quest’anno si celebra il 49° “Trofeo Città di Brisighella”. La società ha pure partecipato a tutte le gare federali di Campionato Provinciale e a gare nazionali organizzate da Società Emiliano romagnole, Toscane e Venete riportando sempre buoni piazzamenti. Diversi i vincitori del Campionato Provinciale: Moretti Elio, Sangiorgi Franco, Tedioli Emilio, Celotti Giuseppe, Orlandini Walter, Petroncini Ermes, Visani Bruno, Spuri angelo, Gagliani Roberto, Bassi Maurizio, Domenicali Roberto, La società si è anche impegnato nella difesa dei fondali del fiume Lamone quando cominciò l’escavazione della ghiaia intervendo presso le autorità nazionali. Purtroppo le proteste non sono riuscite a frenare il danno e scorrendo il fiume Lamone, se ne possono vedere tuttora le conseguenze negative. Il presidente attuale è il sig. Missiroli Luigi . Auguri di altri 50 anni di successi.  


venerdì 1 giugno 2012

LA SOCIETA’ D’AREA HA FINITO LA BENZINA. DA UN PEZZO.


Insomma, smettiamo di raccontarcela, il turismo collinare e faentino è poco significativo e troppo episodico per modificare gli assetti economici del territorio. Va costruita una nuova politica turistica, soprattutto basata sulle infrastrutture, per uscire dalla nicchia di produttori di sagre e di feste in cui ci vorrebbero relegare i ravennati. Ormai l'invecchiata Società d'Area, quella che doveva fornire la spinta per un nuovo sistema turistico ha dimostrato di non avere più idee, se mai ne avesse avute.

BANDA LARGA: QUI LARGHEGGIANO SOLO LE PROMESSE


Sarà, ma noi non l’abbiamo mica vista tutta questa attività della Provincia di Ravenna per la diffusione della banda larga. Se, come dice l'assessore provinciale, sono così attivi dal 1996 e se dal 2006 è in funzione un tavolo permanente (qualcuno ci liberi dai tavoli permanenti !) per mappare le aree senza connettività, perché molte zone del territorio brisighellese, casolano, riolese, sono ancora buie?
E perché nella attigua vallata del Lamone e del Santerno viaggia la fibra ottica e qui soltanto le promesse?


A FUTURA MEMORIA…..PALAZZO EX POSTE DI FRONTE ALLA FINESTRA DEL SINDACO


1962 - 50 ANNI “INAUGURAZIONE DELLE NUOVE TERME”


Il dott. Campanacci, il sindaco Albonetti, il geom. Bentini (foto Mortella collezione Pelliconi)
Dal piccolo 9 LUGLIO 1962
Alle ore 9,40 circa le personalità presenti tra le quali il sindaco dott. Achille Albonetti, il vice Prefetto dott. Victoris, il questore dott. Cerrato. Il col. Dei Carabinieri Serchi, il prof. Sen. Donati, l’Intendente di finanza comm. Frezza, il commissario Capo di Pubblica Sicurezza dott. Coppola, il Segretario  Provinciale della Democrazia Cristian prof. Natale guerra, l’ing. Begliazzi Capo divisione del C.N.E.N., il Capitano e il Tenente dei carabinieri dott. Inzerillo e Sidoli, i Segretari del Comune di Faenza dr. Schinco e del comune di Brisighella m.o Guerra Giovanni, i primari dell’Ospedale civile di Faenza e Brisighella, il prof. Cavina, il prof. Campanacci e numerose altre autorità del mondo della medicina e della cultura, si sono recate alle fonti del Colombarino e del molino di zano per l’inaugurazione del rinnovato complesso, ove hanno fatto gli onori del luogo il geom. Bentini e il dott. Fenati. Il vescovo di Faenza S.E. Mons. Giuseppe Battaglia ha celebrato nel chiosco delle terme la Santa Messa. Dopo il taglio del nastro tricolore e la visita ai vari locali terapeutici il Sindaco ha espresso la propria soddisfazione per l’imponente e modernissima attrezzatura ed ha sottolineato il compiacimento verso l’amministrazione  Comunale precedente da Baldi geom. Beniamino c che, con lungimiranza, non ha lasciato in abbandono il luogo ricco di risorse terapeutiche e sta valorizzando le acque, rendendo il complesso degno di migliori luoghi di cura del nostro Paese. Il benessere, lo sviluppo e la prosperità di Brisighellesi basano sullo sviluppo di questo Stabilimento Termale. Il prof. Begliazzi ha quindi tenuto una chiara e precisa lezione sull’importanza delle acque medicamentose e delle cure terapeutiche del nucleo termale. La Società delle Terme ha poi offerto un pranzo alle autorità, durante il quale è stata data lettura di un autografo del Cardinale Amleto Giovanni Cicognani, un telegramma dell’on. le Benigno Zaccagnini, Presidente del Gruppo democristiano della Democrazia Cristiana, del Ministro all’Agricoltura Rumor, del Ministro ai Lavori Pubblici Sullo. Egisto Pelliconi.