L’Imu
sembra abbia fatto fare cassa, e non poca, ai Comuni della Romagna faentina.
L’Istituto per la finanza e l’economia locale, una fondazione istituita
dall’Associazione nazionale dei comuni italiani, ha recentemente diffuso i dati
del gettito Imu dei comuni italiani. Tra questi ci sono anche quelli riferiti
ai sei comuni della Romagna faentina. I numeri riportano anche gli incassi per
abitazione principale pro capite e gli incassi per altri immobili sempre
calcolati pro capite. Da queste tabelle emerge come Faenza, Riolo Terme,
Brisighella e Solarolo siano tra i comuni della provincia ravennate che più di
tutti incassano risorse dall’Imu mentre gli introiti
più bassi si registrano a Casola Valsenio e Castel Bolognese I dati sono
stati elaborati sulla base delle informazioni fornite dal ministero
dell’Economia e finanza e indicano gli incassi Imu totali (compreso il gettito
derivante dalle variazioni di aliquota adottate dai Comuni) per abitazione
principale e per altri immobili, senza distinzione tra quota Stato e quota
Comune e il numero di versamenti registrati, distintamente, per abitazione
principale e per altri immobili. Nella provincia di Ravenna, il comune di
Casola Valsenio e quello di Castel Bolognese risultano essere quelli con i
valori pro capite più bassi, sia per l’abitazione principale che per gli altri
immobili mentre Riolo Terme, Faenza,
Brisighella e Solarolo sono quelli che incassano di più. La città d’acque
della collina faentina svetta su tutte con 136 euro pro capite per la prima
casa e 364 euro pro capite per gli altri immobili. Segue a stretto giro di boa Faenza con 122 euro per la prima casa e
420 per gli altri immobili. Anche
Brisighella non scherza con 105 euro pro capite per la prima casa e 335 euro
per tutti gli altri immobili. A Solarolo gli indici scendono a 100 euro pro
capite versati per l’abitazione principale e 368 euro per tutti gli altri
immobili. Infine comuni più economici, almeno dal punto di vista delle tasse
sugli immobili, sono Casola Valsenio e Castel Bolognese. Qui gli indici pro
capite per l’abitazione evidenziano rispettivamente una spesa di 73 euro per la
prima casa e 329 euro per tutti gli altri a Casola Valsenio e 66 euro e 342
euro a Castel Bolognese. Anche per quanto concerne il calcolo delle medie dei
versamenti in questi ultimi due comuni sono le più basse. Per l’abitazione
principale si arriva a 188 euro a Castel Bolognese e 217 euro a Casola Valsenio
e per gli altri immobili si raggiunge 353 euro a Casola Valsenio e 448 euro a
Castel Bolognese. Ben altre cifre si registrano negli altri quattro comuni con
Riolo Terme che viaggia dai 350 euro per la prima casa ai 539 euro per gli
altri immobili. Segue Faenza con 319 euro e 602 euro, Brisighella con 295 euro
e 322 euro e Solarolo con 274 euro e 411 euro. Articolo di Riccardo Isola Fonte: http://www.corriereromagna.it/faenza/2013-03-07/pagare-di-pi%C3%B9-sono-i-faentini-e-i-riolesi
Visualizzazione post con etichetta IMU. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta IMU. Mostra tutti i post
lunedì 11 marzo 2013
domenica 23 dicembre 2012
AUGURI DI BUON NATALE E ANNO NUOVO 2013: SPERANZA DI CAMBIARE, RINNOVARE, SENZA AMMUCCCHIATE, NO ALL’IMU SULLA PRIMA CASA!
Foto Roberto Pederzoli
Questo l’auspicio per il Natale e il nuovo anno 2013, non credo che le ammucchiate costituzionali o no siano la risoluzione dei problemi dell’Italia e Brisighella. Bisogna lavorare per attuare “Brisighella 1” , eliminando gli evidenti errori, prima di arrivare a “Brisighella 2” ovvero “Brisighella Comunità Ospitale”. Credere nei nostri sogni che possono diventare realtà per il bene di tutti. Vincenzo Galassini
domenica 18 novembre 2012
I NOSTRI SOLDI
Pubblichiamo molte delle spese sostenute dagli amministratori di Brisighella affinché i cittadini possano valutare in piena autonomia l'uso del pubblico denaro
AFFIDAMENTO PRESTAZIONE DI SERVIZIO ALLA DITTA CERMET SOC. CONS. A R.L. DI GRANAROLO EMILIA (BO) PER CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ISO14001 E EMAS COMUNALE €. 3.190-
Il Comune di Brisighella ha ottenuto la certificazione ISO 14001 ed è in corso la procedura per l’ottenimento della certificazione EMAS; che negli anni passati, si sono avvalsi della ditta Cermet, Soc. Cons. a r.l. con sede legale in via Cadriano 23, Granarolo Emilia, in data 1.2.2012 ha inviato un preventivo per l’offerta economica relativa al rinnovo della certificazione ISO14001 e al mantenimento di EMAS Reg. 1221/2009 e che per l’anno 2012 di affidare la prestazione del servizio di rinnovo della certificazione ISO 14001 e mantenimento di EMAS per l’anno 2012 per un importo pari a €3190,00 comprensivi di IVA.
EROGAZIONE CONTRIBUTO ALLA PRO LOCO PER ORGANIZZARE FESTA “4 SAGRE PER TRE COLLI” €. 3.000.
La Pro Loco di Brisighella curerà direttamente, come - negli anni scorsi, l’organizzazione delle 4 sagre per tre colli; e la divulgazione sul territorio già consolidato da tempo per la comunicazione di eventi e manifestazioni che genera, nelle quattro domeniche, un grande successo di pubblico; eroga un contributo alla Pro Loco di € 3.000,00 per l’attività di comunicazione dell’anno 2012;
DETERMINAZIONE N. 278 del 13-10-2012
CONVENZIONE CON L'ASSOCIAZIONE AMICI DEGLI ANIMALI DI CLASSE - RA. AUMENTO IMPEGNO DI SPESA €. 2.087.
-Il comune ha stipulata con l’Associazione per una spesa preventivata una spesa pari a € 1.287,00 di cui € 287,00 a copertura delle spese fisse e € 1000,00 quale preventivo per l’accalappiamento di n. 10 cani; Nell’anno in corso gli accalappiamenti nel territorio comunale sono aumentati, per cui occorre preventivare una somma pari a € 800,00 per gli ulteriori accalappiamenti e quelli che si potrebbero verificare fino alla fine dell’anno 2012; per l’accalappiamento di ulteriori n. 8 cani presunti fino al 31.12.2012;
DETERMINAZIONE N. 280 del 13-10-2012
GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI CUSTODIA E RICOVERO CANI. LIQUIDAZIONE SPESA ALL'UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA.
C on determinazione del Responsabile Settore Programmazione Organizzazione e Risorse Interne dell’Unione della Romagna Faentina n. 247 del 7.6.2012, si è provveduto a ripartire la spesa tra i comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme in base ai cani presenti nel canile e la spesa a carico del Comune di Brisighella è stata quantificata dall’Unione in € 19.286,00; -che pertanto occorre aumentare l’impegno di spesa a carico del Comune di Brisighella da € 18.500,00 a € 19.286.00 per la gestione in forma associata del canile comunale; Ritenuto di provvedere in merito a quanto sopra esposto; maggiore spesa € 786,00 richiesta dall’Unione della Romagna Faentina
PULIZIA DELLA GALLERIA D'ARTE: PREVENTIVO DI SPESA E AFFIDAMENTO
DEL SERVIZIO €. 108,90.
L’amministrazione comunale ha concesso la sala mostre - al pittore Luciano Paganelli il quale inaugurerà la propria mostra sabato prossimo previo pagamento delle tariffe d’uso stabilite dall’atto di Giunta Comunale n. 54 del 4.6.2012; -che la sala deve essere consegnata pulita al pittore come da regolamento e che la medesima è stata usata durante tutta la primavera senza essere ripulita; -che il Consorzio Agape di Bagnacavallo, interpellato in merito, ha inviato il preventivo di spesa pari a € 90,00 più IVA e così per complessivi € 108,90;
COMMISSIONE RELATIVA AL SERVIZIO "BENE COMUNE" CONNESSO AL C/C
POSTALE LUCI VOTIVE – LIQUIDAZIONE €. 1.219,75
La Convenzione per il servizio “Bene Comune” - ovvero il servizio - di postalizzazione connesso al conto corrente postale n. 1000476190 con cui il Comune di Brisighella provvede ad incassare il corrispettivo del servizio di Illuminazione Votiva –– Canone annuale e perpetuo” si liquida la somma di € 1.219,75 alla commissione spettante a Poste Italiane per il servizio di postalizzazione sopraccitato;
INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DEI CALCOLI SISMICI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COPERTO DELLA SCUOLA DI SAN MARTINO IN GATTARA €.3.938,56
Il Responsabile Area Funzionale Territorio n. 300 del 4/8/2008 è stato affidato all’Ing. Aminta Domenico Marchetti la redazione delle verifiche tecniche su edifici del Comune di Brisighella compresi nel programma ex art. 2 co.2 dell’OPCM 3362/2004 e s.m.i. per gli edifici e gli importi di seguito indicati, dando atto che gli importi sono al lordo dell’IVA e di ogni altra ritenuta di legge: Scuola Elementare "Enrico Fermi €. 1.575,00 Municipio – Compresa interazione con teatro €.10.035,00 Scuola Elementare -Materna "Caduti di Cefalonia" €. 1.650,00 Scuola Materna di San Martino in Gattara €. 1.500,00 TOTALE € 14.760,00 Considerato:- che occorre pertanto intervenire sulla attività svolte dall’Ing. Marchetti ai sensi della Det. 300 del 2008; - che si rende necessario procedere alla redazione di elaborati grafici e relazioni tecniche strutturali e di miglioramento sismico con un approfondito studio e analisi nell’edificio;- che l’Ing. Aminta Domenico Marchetti, all’uopo interpellato si è reso disponibile ad effettuare un incarico professionale per il rifacimento del manto di copertura e il miglioramento sismico della scuola di San Martino in Gattara, per un compenso pari ad € 3.129,82 + contr. Previdenziali €
125,19 + IVA di legge € 683,55 per complessivi € 3.938,56
ETICHETTA: OGGI, BRISIGHELLA, I NOSTRI SOLDI
Si informa che le aliquote IMU in vigore dal 01/01/2012, stabilite con Delibera di Consiglio Comunale n. 38 del 27/06/2012 sono da ritenersi DEFINITIVE, in quanto non hanno subito modifiche entro il 31 Ottobre 2012.ATTENZIONE: Le aliquote deliberate sono DIVERSE da quelle di base del Decreto Monti, sulle quali è stato conteggiato l’acconto di Giugno.Tutti i contribuenti (soggetti passivi IMU) devono necessariamente RICALCOLARE L’IMU COMPLESSIVAMENTE DOVUTA PER L’ANNO 2012, applicando per ogni immobile l’aliquota deliberata dal Comune e versare la differenza tra il dovuto e l’acconto versato (conguaglio)
ENTRO IL 17 Dicembre 2012, termine fissato per il pagamento del saldo IMU 2012. Dal sito del Comunewww.comune.brisighella.ra.it è possibile scaricare la GUIDA AL SALDO IMU 2012, predisposta dall’Ufficio Tributi comunale, contenente informazioni utili per la corretta individuazione:
· delle aliquote applicabili ad ogni tipologia di immobili posseduti; · dei criteri per determinare la base imponibile; · delle modalità per il versamento d’imposta.
Per il CALCOLO del SALDO IMU si può utilizzare il link presente sul sito dell'ente: in tal caso si raccomanda di VERIFICARE se gli importi indicati nella casella Pagato alla scadenza, riferiti all’acconto di Giugno, corrispondano EFFETTIVAMENTE a quanto versato. In caso di difformità, è necessario modificarli cliccando sull’apposita casella
Modifica importo pagato.
Considerata la complessità del calcolo e la delicatezza di tutta l’operazione si raccomanda la massima attenzione e precisione nell’inserimento dei dati, e si suggerisce di effettuare il controllo puntuale di tutti gli elementi incidenti sul calcolo dell’imposta, inseriti manualmente nelle apposite caselle, stampando il prospetto Riepilogo immobili.
IL FUNZIONARIO RESPONSABILE IMU
Iscriviti a:
Post (Atom)