Visualizzazione post con etichetta Rocca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rocca. Mostra tutti i post

sabato 6 aprile 2013

IL MUSEO DEL LAVORO CONTADINO NELLE VALLATE DEL LAMONE, MARZENO E SENIO. di GIORGIO CICOGNANI E ISOLDE ORIANI


UN MUSEO HA RAPPRESENTANTO UN EPOCA E UN GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO. CHIUSO ED ELIMINATO DAL SINDACO SANGIORGI!
ubblicato con una prima edizione dalla Comunità montana Faentina nel 1978 e altre edizioni nel 1980, 1987, 1991 con la presentazione di Pietro Albonetti. Il museo è sorto da un’idea del pittore Elvio Cornacchia e al concreto contributo della  Comunità montana Faentina presdiente Libero Bandini, Regione Emilia-Romgna, con la collaborazione del Comune di Brisighella Sindaco Egisto Pelliconi.


LE INDICAZIONI STRADALI PER ARRIVARE ALLA “ROCCA VENEZIANA” INDICANO ANCORA IL “MUSEO DEL LAVORO CONTADINO”.



SAREBBE IL CASO DI RIPORTARE, ALMENO UNA PARTE DEL MUSEO, NELLA ROCCA VUOTA DI TUTTO, PER MANTENERE LA MEMORIA FINO A QUANDO NON SARA’ PRONTA LA NUOVA SEDE, CHISSA’ QUANDO?


sabato 13 ottobre 2012

TUTELA DELL’IMMAGINE TURISTICA DI BRISIGHELLA LA PROMOZIONE NAZIONALE “BANDIERE ARANCIONI” INVITA A VISITARE I MUSEI “CIVILTA’ CONTADINA E MUSEO DEL TEMPO” CHIUSI DA DIECI ANNI, COLPA DELL’ EX SINDACO SANGIORGI, UN DANNO ENORME PER BRISIGHELLA. PERCHE’ LA PROVINCIA NON INTERVIENE PER RIAPRIRLI?



il Resto del Carlino 11/10/2012
RAVENNA
WWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWW,
«Vanno riaperti i musei chiusi a Brisighella
IL CONSIGLIERE provinciale del Popolo delle Libertà Vincenzo Galassini ha presentato un'interrogazione sui siti citati dal Touring Club in riferimento alla giornata delle Bandiere Arancioni. «La Provincia — afferma Galassini— è protagonista con Brisighella nella Giornata Bandiere arancioni del 14 ottobre». Entrando nel sito del Touring club Italiano dedicato alla manifestazione — riporta d consigliere viene descritta la storia del borgo. Ma a Galassini interessa soprattutto un passaggio del lesto, che cita anche i motivi dell'assegnazione del riconoscimento di 'Bandiera arancione', fra cui il servizio di informazioni turistiche e l'ottima conservazione del borgo: «La tone dell'Orologio ospita un'esposizione di strumenti per la misura del tempo fra cui la riproduzione del celebre pendolo di Foucault. Nella rocca si trova oggi il Museo del lavoro contadino». «In realtà — afferma Galassini — i turisti in visita dovranno prendere atto che purtroppo due nn3sei sono chiusi da anni! Il museo della 'civiltà contadina' nella Rocca gestito dal Comune è chiuso dal 2002 e il materiale ammucchiato nelle cantine del Chiostro dell'Osservanza. La Mostra 'La Signora del Tempo' è chiusa dal 2004 ed era gestita da privati. I due musei sono stati chiusi dall'ex sindaco Cesare Sangiorgi e fino ad oggi nessuno ha preso impegni di riaprirli, un vero scandalo turistico, nonostante interpellanze e interrogazioni ai vari livelli».

lunedì 3 settembre 2012

UNO DEI “BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA” UTILIZZATO NON BENE!”


La Rocca di Brisighella apparsa sulla “La Stampa” in un articolo sulla Toscana
Brisighella e la sua immagine non sempre è utilizzata nei quotidiani e dalle agenzie di viaggio per le sue caratteristiche…….due fatti recenti: il quotidiano nazionale “LA STAMPA” di Torino (28 luglio 2012) nelle sue pagine interne per esaltare le caratteristiche della Toscana (Viaggi d’autore “I consigli di chi ci vive”) ha messo come immagine la rocca di Brisighella ripresa dal lato Nord, certamente una foto molto bella, un altro caso una agenzia di Terni che invita ad un viaggio a Brisighella in ottobre ma indicando di visitare “Il Museo della Civiltà Contadina” un bellissimo musep purtroppo chiuso diversi anni fa………
Qualcosa certamente non funziona…….. 
VIAGGIO DI GRUPPO IN PULLMAN DA TERNI €. 85 euro DOZZA E BRISIGHELLA  Domenica 21 Ottobre 2012 Ritrovo dei partecipanti a Terni, Terminal bus ATC alle ore 6.00 e partenza per Dozza. All’arrivo incontro con la guida e visita ad uno dei Borghi più belli d’Italia. A Dozza, l’arte ……….. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata alla vicina Brisighella, tra le strette viuzze dell’antico borgo medievale si respira aria del buon tempo passato, si riscoprono ritmi antichi e dimenticati. Numerosi i segni lasciati dalla storia: la Trecentesca Rocca che ospita il Museo del Lavoro Contadino, l’antica Torre dell’Orologio con il Museo del Tempo, la romanica Pieve dei Thò, la medievale Via degli Asini. Al termine partenza per il rientro con cena libera sul percorso
MEMORY VIAGGI TERNI