Visualizzazione post con etichetta 100 Km. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 100 Km. Mostra tutti i post

martedì 28 maggio 2013

100 Km ALTRI BRISIGHELLESI


LEPORESI ANDREA GPA BRISIGHELLA tempo 12:51:58; POGGIALI FRANCESCO GPA BRISIGHELLA Tempo 13:23:02

...il risultato più grande di questa 100km non è stato arrivare... non è stato partire da Firenze sotto la poggia ed essere riuscito ad arrivare a Faenza... no, la 100 per me è stata altro... la 100 è stata la conferma che ho vicine persone straordinarie, con le quali abbiamo trasformato un' impresa individuale in un gran lavoro di squadra... sì perché della corsa in sé ricorderò la commozione dell' arrivo e la fatica indescrivibile delle 13 ore e 23 minuti passati sulle gambe, ma ciò che davvero mi rimarrà nel cuore saranno i volti di coloro che mi hanno permesso di compiere questa pazzia con un' entusiasmo e una pazienza che solo chi ti vuole bene può avere... ognuna a suo modo, tutte le persone a me care hanno partecipato attivamente e senza dubbio sono stato il concorrente con più pubblico alla partenza, lungo il percorso e all' arrivo... di questo ne vado fiero e sarò riconoscente a vita a chi mi ha aspettato con ansia, a chi mi ha dedicato cori dà brividi e soprattutto a chi ha percorso con me tutti quei chilometri in macchina, moto, bici e dall' alto... senza fare nomi perché eravate davvero tantissimi, vi ringrazio di cuore perché senza di voi non sarei mai arrivato al traguardo, ma in particolare perché mi avete regalato emozioni che forse mai avevo provato nella vita... siete i meglio... alla prossima 100... Francesco


giovedì 24 maggio 2012

IL GPA (GRUPPO PODISTICO AMATORI) BRISIGHELLA CELEBRA I 40 ANNI DELLA FONDAZIONE, NATA DALLO STIMOLO DELLA PRIMA EDIZIONE NEL 1973 DELLA 100 CHILOMETRI DEL PASSATORE.




Di Ruggero Moretti dal libro GPA 25 anni di attività edizione. Collana Brisighella Ieri e Oggi  (1998). …ritorniamo indietro nel tempo, circa febbraio-marzo 1973, quando circolarono le prime avvisaglie che il gruppo UOEI di Faenza stava organizzando ed allestendo una super impresa sportiva: signori, nientemeno che la traversata dell’Appenino a piedi, con partenza dalla Piazza della signoria di Firenze arrivo in Piazza del Popolo a Faenza, 100  Km tondi tondi, con la data fissata nell’ultimo sabato di maggio. La notizia fece scalpore, passò di bocca in bocca e diventò l’argomento di discussione anche nel Bar, dove la sera ci si trovava per trascorrere qualche ora. Devo dire che questa impresa  ed affascinò tutti, essendo noi per la maggior parte dei cacciatori e di conseguenza anche camminatori: ognuno disse la sua, si facevano calcoli, paragoni, ma per la verità, nessuno di noi  sapeva veramente cosa volevano dire 100 chilometri a piedi…….Nel paese si diffuse ben presto l’eco della partecipazione alla Cento di un manipolo di svitati e l’interesse fu tanto che aderirono delle persone fino allora impensabili. Sull’onda di questo magico e contagioso entusiasmo, partimmo in quarta, ci volevano almeno qualche allenamento, ma il tempo a nostra disposizione era sai misero, poiché mancavano appena due mesi all’appuntamento: con un nutrito  gruppetto riuscimmo a fare 4 o 5 uscite alla domenica mattina. Quando restarono solo 15 giorni al fatidico sabato  26 maggio, qualcuno balenò in testa l’idea  di fare una prova generale: da Brisighella alla colla e ritorno (circa 80 Km).  ………..Menziono solo  i due autentici trascinatori di questa odissea Campagnoni Augusto e Santandrea Germano, generosi sempre in testa a spronare ed infondere coraggio, nei momenti di crisi dell’inesperto drappello. Io patii con un paio di scarpe da tennis nuove, ma ebbi la brillante idea di mettere nello zainetto un paio di sandali “da frate” ,

LA CENTO CHILOMETRI DEL PASSATORE FESTEGGIA I 40 ANNI. PRIMA EDIZIONE NEL 1973.


La sempre meravigliosa Cento Chilometri del Passatore raggiunge la sua 40^ edizione, un traguardo di prestigio, sia perché sancisce la vitalità e qualità di una delle corse di gran partecipazione di podisti italiani e provenienti  da tutto il mondo e per la grande presenza di pubblico lungo il percorso. Il percorso iniziale l’attraversamento all’interno di Brisighella avveniva in via Naldi e Piazza Marconi davanti al Comune con  il rifornimento agli atleti. Dopo due anni nel 1975 per il grave affaticamento degli atleti, già provati da quasi 88 chilometri di duro percorso e del Passo della Colla di Casaglia, il tragitto fu trasferito dalla  piazza Carducci procedendo per Via Fossa senza l’ulteriore tratto in salita di via Fiorentina. Tanti i brisighellesi che hanno partecipato alla gara in questi 40 anni, soci della GPA fra questi, sperando di non scordare alcuni nell’ultimo periodo: Giovanni Dalmonte (1929)  sette volte, Moretti Ruggero (1943) cinque volte, Ezio Bertelli (1932) una volta,  Luciano Chiarini (1946) due volte, Andrea Lama (1963) due volte, , Augusto Masi (1947) una volta classificato  95°  tempo 11 h 28’, Bruno Monduzzi (1941) tre volte, Vittorio Olivucci (1940) una volta, Claudio Rondinini (1948)  alla prima edizione più altre tre volte, , Giuseppe Rosetti (1952) una volta, , Dino Savorani (1930) detto Grignera tre volte, Lorenzo Sbarzaglia (1951) una volta, Franco Monte vecchi (1948) due volte, Domenico Spada (1930) una volta, Giorgio Suaci (1938) quattro volte, Remo Tagliaferri (1927) una volta, Fernando Visani (1936) una volta, Bruna Zerbini (1939) una volta e quelli scomparsi: Girolamo Liverani (1930) detto Ciacki dieci volte , Augusto Compagnoni-(1925) una volta, Lino Rondinini (1935) due volte, Germano Santandrea (1925) tre volte, Roberto Zucchini (1924) sei volte.
Al successo della gara in questi quarant’anni hanno contribuito fin dall’inizio e ancora oggi  la fattiva collaborazione lungo il percorso dei volontari delle società sportive di San Cassiano, Fognano e Brisighella in particolare della G.P.A. con  Renzo Sgarzani che collabora da decenni portando la figura del Passatore su di un’auto scoperta da Firenze dalla Piazza della Signoria in via de’ Calzaiuoli, fino alla Piazza del Popolo a Faenza. I brisighellesi dalle ore 20 nelle vie del centro storico hanno sempre stimolato e applauditi i concorrenti che hanno raggiunto anche i 1.600 concorrenti, nel 2012 arriva quota 2000!. Auguri di buon proseguimento.