Visualizzazione post con etichetta Sagre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sagre. Mostra tutti i post

giovedì 17 novembre 2016

BRISIGHELLA ALLA “PROVA DEL CUOCO” CON MIRKO CONTI E ANGELO RANDI


Brisighella scende in campo nel programma televisivo della “Prova del cuoco” e lo farà armata di “guancetta di mora romagnola brasata con pera volpina al sangiovese”. A rappresentare il borgo della val di Lamone sarà il duo composto da Mirko Conti, 29 anni, e Angelo Randi, 41 anni, storici cuochi del ristorante “La Grotta” che venerdì 18 novembre dalle 12 alle 12.15 sfideranno i loro avversari della Campania a colpi di fornelli e ricette speciali. Il piatto da loro proposto è stato accettato dal programma, per cui prepariamoci a sintonizzarci su Rai 1 per assistere in diretta alla preparazione di una ricetta che rappresenta il meglio della cucina del territorio brisighellese.
Il ristorante La Grotta a Brisighella: Dopo essere arrivata nella “top 10” dei borghi più belli d’Italia, arriva una nuova occasione per dare visibilità alla località dell’Appennino faentino. Per l’occasione Brisighella rappresenterà tutta la regione Emilia Romagna in una competizione culinaria che riguarda tutte e venti le regioni italiane. Mirko Conti e Angelo Randi – che da cinque anni hanno aperto il loro ristorante che si trova nei pressi della celebre via degli Asini – saranno la “squadra due” e sarà possibile votarli tramite televoto al numero 4784784 con scritto “2”, oppure chiamando all’894222 selezionando come scelta il numero “2”. Si possono dare fino a cinque voti. Il vincitore passerà alle fasi finali della sfida tra le regioni. Dalla “Prova del cuoco” alle 4 Sagre di Brisighella: Un legame, quello tra Brisighella e la gastronomia, testimoniato anche dalle “4 sagre per tre colli” attualmente in svolgimento per tutte le domeniche del mese di novembre tra le vie del borgo. Dopo il porcello e la pera volpina (portata sul piccolo schermo proprio dai due cuochi della Grotta) il 20 novembre è invece il turno della Sagra del Tartufo. Il re dei funghi è uno dei prodotti più amati e ricercati nell’intero comprensorio faentino. Le varietà del “bianco autunnale” e del “nero” saranno esposte, degustabili e acquistabili in un borgo arricchito da varie iniziative di carattere musicale. Il 27 novembre avrà infine luogo la 57esima edizione della Sagra dell’Ulivo e dell’Olio. È ormai celebre l’olio extravergine d’oliva “Brisighello”, il primo in assoluto a ottenere la denominazione Dop.


sabato 11 maggio 2013

25 ANNI: FESTA CINGHIALE ZATTAGLIA



10, 11 e 12 Maggio 2013. Tre giorni all’insegna del cinghiale e della buona tavola a Zattaglia, piccola frazione nei pressi di Brisighella. Giunge alla 25° edizione la festa del cinghiale, con al centro, ovviamente, le specialità a base di questo prelibato suino preparate dagli chef locali: orecchioni al cinghiale, primo realizzato con sfoglia lavorata a mano con ripieno di Parmigiano Reggiano e ricotta, tagliatelle, polenta, cinghiale in salmì, stinco e molto altro ancora. Oltre all’ampia offerta gastronomica, ci saranno spettacoli, musica, la tradizionale gara con i cani da tartufo, dimostrazioni e prove di tiro soft air, la gara di tiro alla fune e il raduno motociclistico “Winter bikers”. Insomma, una bellissima sagra e festa paesana che si rinnova ogni anno a Zattaglia e che vi aspetta dal 10 al 12 maggio.

mercoledì 25 luglio 2012

SAN MARTINO IN GATTARA E’ ARRIVATA LA 25^ “SAGRA DELLA COLLINA”


L’APPUNTAMENTO 28 E 29 LUGLIO E 5,6 AGOSTO 2012. COMPLIMENTI AGLI ORGANIZZATORI E  COLLABORATORI

 Appuntamento da non perdere per gli amanti della buona tavola. Per due week end il campo parrocchiale di San Martino in Gattara si colora di stand in un’atmosfera animata dall’esibizione di orchestre folk. Organizzata dal 1988 dall’Associazione Sportiva “San Martino”, la Sagra della Collina e del Cinghiale accende i riflettori sulla natura e sulla gastronomia rustica. Qui si mangia veramente bene e ci si diverte! Gli stand gastronomici propongono solo piatti tipici a cominciare dai primi caserecci conditi con ragù di cinghiale: tortelli di erbe e ricotta, cappelletti e tagliatelle. Grande risalto spetta ovviamente alle specialità di carne che spaziano dal salmì alla coscia arrosto, dalla grigliata sulla brace di salsicce e braciole, fino ai salumi affettati. Tutto accompagnato da ottimo vino delle colline, piadina e, dulcis in fundo, dessert caratteristici della zona come il dolce a base di castagne. Gli amanti del ballo potranno scatenarsi in pista grazie alle orchestre che, tutte le sere, si esibiranno sul palcoscenico con liscio, musica anni ‘60/70 e ritmi latinoamericani. La manifestazione vuole anche promuovere il patrimonio ambientale della zona per trascorrere momenti di sano divertimento. Inoltre, come di consueto, grande attenzione sarà riservata alle esposizioni di artigianato del legno, dell’antiquariato, a percorsi di pittura, ceramiche, fotografia e iniziative didattiche.