Visualizzazione post con etichetta Vaticano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vaticano. Mostra tutti i post

domenica 30 dicembre 2012

CARDINALE GIACOMO CATTANI BRISIGHELLESE



Nascita. 13 gen 1823, Brisighella, diocesi di Faenza (1). Da una nobile famiglia titolare di un marchesato. Istruzione. Ha studiato presso il Seminario di Faenza, poi, al Pontificio Seminario Romano di S. Apollinare, dove ha conseguito un dottorato in filosofia il 5 settembre 1842, e in teologia il 12 settembre 1845, e in seguito, presso la Pontificia Accademia Ecclesiastica di Nobili, Roma, dove ha studiato la diplomazia. Sacerdozio. Ordinato sacerdote, 20 settembre 1845, a Brisighella. Ulteriori studi a Roma. Canonico della basilica patriarcale Laterano nel 1852. Prelato domestico di Sua Santità. Internunzio nei Paesi Bassi, il 2 maggio 1866, ha presentato le sue lettere credenziali il seguente 14 giugno. Nominato nunzio in Belgio, 13 marzo 1868. Episcopato. Eletto arcivescovo titolare di Ancira, 16 marzo 1868. Consacrata, 12 luglio 1868, patriarcale basilica Lateranense, Roma, dal cardinale Costantino Patrizi Naro, vescovo di Porto e Santa Rufina, segretario del Supremo SC del Sant'Uffizio, assistito da Pietro de Villanova Castellacci, Arcivescovo titolare di Petra in Palestina, vice-gerent di Roma, e da Antonio Rossi Vaccari, arcivescovo titolare di Rodi, decano del capitolo della basilica Lateranense patriarcale. Segretario del SC del Consiglio 27 aprile 1875. Nunzio in Spagna, 20 febbraio 1877, è arrivato a Madrid il successivo 24 marzo.
Episcopato. Eletto arcivescovo titolare di Ancira, 16 marzo 1868. Consacrata, 12 luglio 1868, patriarcale basilica Lateranense, Roma, dal cardinale Costantino Patrizi Naro, vescovo di Porto e Santa